Il timone della vita

Nel mondo del coaching tradizionale esiste da molti anni la ruota della vita. Ogni Coach abile è capace di modificarla in virtù delle reali esigenze e circostanze. Personalmente ho modificato e chiamato questo strumento “il timone della vita” perché agendo su di esso, attraverso il suo effetto, possiamo davvero assumere il controllo sulla direzione della nostra vita e scegliere qual è la rotta prioritaria da tenere. Non sempre essa corrisponderà alla rotta desiderata. A volte la vita ci imporrà le sue condizioni, costringendoci talvolta a deviare il nostro percorso. Sta a noi essere consapevoli e attenti sulla direzione presa, per poi valutare tempi e punti strategici per proseguire al meglio. Dopo aver scaricato e stampato il timone della vita su www.danilodare.com puoi metterti comodo mentre io ti guiderò a svolgere questo straordinario esercizio trattato nel metodo ME.CO.AL.SO per sviluppare consapevolezza, conoscenza e controllo.

Il primo passo è avere davanti il timone della vita, dei colori o una penna per riempire i suoi spazi e scegliere un ambiente riservato. Se lo desideri, puoi ascoltare della musica rilassante o il silenzio. Ora in alto a destra scrivi la data di oggi mentre in alto a sinistra scrivi il tuo nome. Segui la guida riportata qui di seguito passo dopo passo. Goditi questo primo e importante esercizio guidato dalla curiosità di conoscerti più a fondo. Per migliorarti, capire e verificare i progressi, devi avere in mano la fotografia del tuo punto di partenza. Tutto questo ti tornerà utile per confrontarti con te stesso tra qualche tempo. Aiuterai così memoria e consapevolezza ad essere più chiare e oggettive. Adesso iniziamo l’esercizio, scoprendo e approfondendo, uno ad uno, tutti gli elementi che compongono il timone della vita e il modo in cui dobbiamo affrontarlo affinché ci sia davvero utile.

 

SALUTE

Bene, ora pensando al tuo livello attuale di salute, mentale e fisica, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’area importantissima della vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • La mia salute mi soddisfa?
  • Quando mi vedo allo specchio cosa penso di me?
  • Quando mi sveglio la mattina come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale sento di avere durante la giornata?
  • La mia forma fisica e mentale mi consente di svolgere le attività che desidero? Mi avvantaggia o mi ostacola?
  • In un anno quante volte devo ricorrere all’uso di farmaci per stare meglio?
  • Ci sono disturbi o dolori psicofisici che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono benefici o vantaggi psicofisici che vorrei/potrei ottenere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il mio stato di salute?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il mio stato di salute?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di salute oggi?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alla salute, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

RELAZIONI

Ora pensando alle relazioni attuali che hai nella tua vita, sia a livello personale (amici e conoscenti, famigliari e partner, ecc) che professionale (colleghi di lavoro, collaboratori, clienti, ecc) assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima della vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Le relazioni tenute nella vita e nel lavoro mi soddisfano?
  • Quando mi sento con le persone che fanno parte della mia vita cosa penso?
  • Quando passo del tempo con queste persone come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale sento di avere prima di vederle, durante e dopo?
  • Le mie relazioni mi consentono di vivere emozioni positive e di svolgere le attività che desidero e che mi fanno stare bene? Le favoriscono o le ostacolano?
  • In un anno quante volte sto male per il rapporto tenuto con determinate persone?
  • Ci sono relazioni che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono relazioni che vorrei/potrei vivere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il livello delle relazioni personali e professionali?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il livello di queste relazioni?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di relazioni tenute, facendo una media tra quelle personali (amici e conoscenti, famigliari e partner, ecc) e professionali (colleghi di lavoro, collaboratori, clienti, ecc)?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alle relazioni, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

EMOZIONI

Ora pensando all’emozioni che provi nella tua attuale vita e alla capacità che hai di gestirle, indurle o influenzarle, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra importantissima area della vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • L’emozioni che vivo nella vita e nel lavoro mi soddisfano?
  • Quando provo emozioni cosa penso?
  • Quando mi trovo a gestire l’emozioni come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale mi danno o mi tolgono?
  • Quante volte sorrido, mi diverto e mi sento soddisfatto ogni giorno?
  • Quante volte mi arrabbio, mi preoccupo o mi agito nell’arco della giornata?
  • Le mie emozioni e il modo in cui le gestisco mi consentono di vivere e di svolgere le attività che desidero e che mi portano benefici? Le favoriscono o le ostacolano?
  • In un anno quante volte sto male per l’emozioni che provo e per come le gestisco?
  • Ci sono emozioni che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono emozioni che vorrei/potrei vivere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il livello dato dall’emozioni che provo e gestisco?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il livello di tali emozioni? Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di emozioni che provo e che vivo quotidianamente?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alle tue emozioni, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

FAMIGLIA

Ora pensando alla tua famiglia attuale, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima della vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Sono soddisfatto della mia famiglia e del rapporto instaurato?
  • Quando sono con loro cosa penso?
  • Quando mi sveglio e penso a loro come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale mi infonde o mi toglie?
  • La mia famiglia mi consente di svolgere le attività che desidero e che mi fanno stare meglio? Mi incoraggia o mi ostacola?
  • In un anno quante volte sto male per loro?
  • Ci sono persone della mia famiglia che vorrei/potrei evitare? O con cui vorrei/potrei stare meglio?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il mio stato di soddisfazione relativo alla mia famiglia?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il mio stato di soddisfazione relativo alla mia famiglia?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di soddisfazione relativo alla mia famiglia di oggi?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alla tua famiglia, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

AMBIENTE

Spesso lo si dà per scontato, ma ora pensando all’ambiente che ti circonda e in cui vivi attualmente, sia nella vita che nel lavoro, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima per il tuo benessere. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • L’ambiente in cui vivo (casa, città, luogo di lavoro, luoghi frequentati abitualmente, ecc) mi soddisfa?
  • Quando frequento determinati ambienti personali o professionali, per esigenze o necessita, bisogni o desideri, cosa penso di me?
  • Quando mi sveglio la mattina come mi sento in questo ambiente?
  • Quanta energia fisica e mentale sento di trarre o disperdere da questo ambiente?
  • L’ambiente che mi circonda mi consente di svolgere le attività che devo, posso o desidero svolgere per vivere bene? Mi favorisce o mi ostacola?
  • In un anno quante volte sto male a causa dell’ambiente? Ci sono volte dove devo persino ricorrere all’uso di farmaci, specialisti o terapie per questo? Se si quante?
  • Ci sono disturbi o dolori psicofisici relativi all’ambiente che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono benefici o vantaggi psicofisici relativi all’ambiente che vorrei/potrei ottenere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il benessere relativo all’ambiente in cui vivo attualmente?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il benessere relativo all’ambiente in cui vivo attualmente?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di soddisfazione relativo all’ambiente?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato all’ambiente in cui vivi ora, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

SVAGO

La sua importanza è troppo spesso sottovalutata, non solo dagli adulti, ma anche dai bambini. Lo svago per alcuni è una perdita di tempo, in realtà è ciò che ci consente di rigenerarci al meglio. Ora pensando alle ore di svago che puoi concederti con piacere nella tua attuale vita, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima per il tuo benessere. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Le ore di svago che posso permettermi attualmente mi soddisfano?
  • Quando mi concedo ore di svago per ciò che mi appassiona cosa penso di me?
  • Quando mi sveglio la mattina e penso ai miei svaghi in programma durante la settimana come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale mi infonde o mi toglie lo svago?
  • Quante risorse, come tempo e denaro, mi costano i miei svaghi? Sono una spesa o un investimento?
  • Lo svago che mi concedo mi porta più benefici o problemi? Mi consente di svolgere al meglio le attività che devo, posso o desidero? Mi favorisce o mi ostacola?
  • In un anno quante volte sto male a causa dei miei svaghi e delle mie passioni? Ci sono volte dove devo persino ricorrere all’uso di farmaci, specialisti o terapie per questo? Se si quante?
  • Ci sono disturbi o dolori psicofisici relativi allo svago che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono benefici o vantaggi psicofisici relativi allo svago che vorrei/potrei ottenere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il benessere relativo allo svago che posso permettermi e concedermi attualmente?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il benessere che traggo dallo svago che mi concedo attualmente?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di soddisfazione relativo allo svago?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato allo svago, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

FORMAZIONE

La crescita personale e professionale dipende dalla nostra formazione. Possiamo esprimere appieno il nostro potenziale e accrescerlo, attraverso di essa. Possiamo migliorare la nostra vita investendo tempo e risorse per formarci al meglio. Ora pensando alle ore che dedichi alla tua formazione, personale e professionale, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima per la tua vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Le ore di formazione che posso permettermi attualmente mi soddisfano?
  • Quando investo tempo e risorse per formarmi e migliorarmi cosa penso di me?
  • Quando mi formo professionalmente e personalmente come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale mi infonde o mi toglie la formazione?
  • Quante risorse, come tempo e denaro, mi costa la formazione? È una spesa o un investimento?
  • La formazione di cui usufruisco attualmente, quali e quanti benefici mi porta? Mi consente di fare sempre al meglio le attività che devo, posso o desidero svolgere? Avvantaggia concretamente la mia vita personale e professionale?
  • Quante ore dedico alla formazione in una settimana? In un mese? In un anno?
  • Ci sono ore dedicate alla formazione che vorrei/potrei evitare? O aggiungere?
  • Nel complesso ritengo sufficienti o insufficienti i vantaggi tratti dalla formazione che posso permettermi e concedermi attualmente?
  • Nel complesso ritengo ottimi o deludenti i vantaggi tratti dalla mia formazione attuale?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di formazione?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alla tua formazione attuale, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

SPIRITO

Per il nostro spirito intendo l’insieme di valori, convinzioni e principi che ci guidano. Essi sono espressi nel nome dello spirito religioso, dello spirito scientifico, dello spirito sportivo, spirito natalizio, spirito lavorativo, ecc. Inseguendo il nostro credo e condividendone lo scopo, qualunque esso sia, di origine religiosa, filosofica, scientifica o di altra forma, ci sentiremo ogni giorno, parte di qualcosa più grande di noi. Possiamo allargare la nostra visione e il nostro significato per il bene comune. Essere ispirati e sentirsi uniti attraverso lo spirito è ciò che sin dalla notte dei tempi a concesso all’uomo di fare la differenza trasformando in possibile l’impossibile. È un concetto che in giovane età si fatica a comprendere, ma con l’avanzare del tempo diventa sempre più chiaro. Contemplare è la chiave. Fermarsi. Riflettere. Ripartire, al di là delle circostanze, agire e fare esperienze per un bene superiore e per il bene collettivo, superando sfide, difficoltà e ostacoli, eleva l’azione dell’uomo e gli rende onore. Lo spirito resta vivo anche dopo la nostra morte. Continuerà a ispirare, motivare e guidare altre persone nei secoli dei secoli, come ci ha dimostrato splendidamente la religione, ma non solo. Ora pensando al tuo spirito, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di consapevolezza, serenità e gratificazione su quest’altra area importantissima per la tua vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Il mio scopo e la mia missione nella vita è chiaro? Lo spirito che mi guida e mi ispira a fare di più e a compiere atti di amore incondizionato verso il prossimo, mi rende sereno, illuminato e appagato?
  • Quando investo tempo e risorse per seguire il mio spirito cosa penso di me?
  • Quando perseguo e contemplo il mio spirito come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale mi infonde o mi toglie lo spirito in cui credo?
  • Quante risorse, come tempo e denaro, metto a disposizione per il mio spirito e per ciò in cui credo? Porta benefici a me e a chi mi circonda?
  • Esso mi dona una marcia in più per fare al meglio le attività che devo, posso o desidero svolgere per il mio bene e quello collettivo? Mi fa sentire bene e parte di qualcosa di più grande e importante della mia stessa vita?
  • Quante ore dedico al mio spirito in una settimana? In un mese? In un anno?
  • Ci sono ore dedicate allo spirito che vorrei/potrei evitare? O aggiungere/raggiungere?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente, il mio grado di consapevolezza e benessere, raggiunto attraverso lo spirito che mi guida in ciò che faccio attualmente?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il mio livello di consapevolezza e significato, raggiunto attraverso lo spirito che mi guida?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio spirito oggi?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato al tuo spirito, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

FINANZE

Le nostre finanze non dipendono soltanto dal lavoro che svolgiamo. La nostra educazione finanziaria può decisamente fare la differenza nella nostra vita. Possiamo vivere meglio e aumentare il nostro benessere con una miglior gestione finanziaria. Dipende da noi, dalla nostra volontà di imparare ad amministrare non solo il denaro, ma anche le esperienze e l’emozioni. Ora pensando alle ore che dedichi alla pianificazione dei tuoi investimenti e alla gestione delle tue finanze, i tuoi guadagni e le tue spese, le entrate e le uscite, personali e professionali, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’altra area importantissima per la tua vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Sono soddisfatto di come gestisco le mie finanze?
  • Quando investo tempo e risorse per migliorare le mie finanze cosa penso di me?
  • Quando gestisco il mio denaro come mi sento?
  • Quanti vantaggi e benefici, fisici e mentali, mi permettono le mie finanze oggi?
  • Le mie risorse economiche attuali, quali e quanti benefici mi portano? Mi consentono di fare sempre al meglio le attività che devo, posso o desidero svolgere? Avvantaggiano concretamente la mia vita personale e professionale?
  • Quante ore dedico all’analisi, alla gestione e al miglioramento delle mie finanze in una settimana? In un mese? In un anno?
  • Ci sono abitudini finanziarie che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono abitudini finanziarie che vorrei/potrei imparare e sfruttare?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente la mia situazione finanziaria attuale?
  • Nel complesso ritengo ottima o deludente la mia situazione finanziaria attuale?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei alla mia attuale situazione finanziaria?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alla tua formazione attuale, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

LAVORO

Bene, ora pensando al tuo lavoro attuale, assegna un punteggio che identifichi il tuo grado di soddisfazione su quest’area importantissima della vita. Poniti le domande riportate in questo modello per aiutarti:

  • Il mio lavoro mi soddisfa?
  • Quante ore mi tiene occupato il mio lavoro attuale?
  • Quando svolgo il mio lavoro cosa penso di me?
  • Quando mi sveglio la mattina per andare a lavoro come mi sento?
  • Quanta energia fisica e mentale sento di avere durante la giornata a lavoro?
  • Sono felice di fare il mio lavoro? Quali sono i vantaggi che traggo dal mio lavoro?
  • Quali sono gli svantaggi causati dal mio lavoro nella mia vita? E sulla salute?
  • In un anno quante volte devo ricorrere all’uso di farmaci o visite specialistiche a causa del mio lavoro?
  • Ci sono disturbi o problemi psicofisici ed economici causati dal mio attuale lavoro che vorrei/potrei evitare?
  • Ci sono benefici o vantaggi psicofisici ed economici che vorrei/potrei ottenere dal mio lavoro?
  • Nel complesso ritengo sufficiente o insufficiente il grado di soddisfazione/retribuzione relativo al mio lavoro?
  • Nel complesso ritengo ottimo o deludente il grado di soddisfazione/retribuzione relativo al mio lavoro?
  • Da 0 a 10 quale voto assegnerei al mio attuale livello di soddisfazione/retribuzione relativo al lavoro che svolgo?

 

Bene, considerando che 6 corrisponde alla sufficienza, ora puoi colorare lo spicchio dedicato alla salute, fino alla linea corrispondente al livello da te valutato.

 

Complimenti! Arrivando fin qui hai completato un lungo viaggio di introspezione. Lo so, non è stato facile, ma indispensabile. Per avere il quadro chiaro della propria vita bisogna fermarsi. Prendersi del tempo per riflettere a fondo ci aiuterà. Capire chi siamo davvero oggi ci aiuterà a scegliere con maggior chiarezza chi vogliamo diventare domani, come vogliamo evolvere e cosa dobbiamo migliorare. Purtroppo incontro spessissimo persone, grandi e piccoli, uomini e donne, che sanno tutto di tutti, ma poco o niente di se stessi. Questo accade ancora di più oggi, a causa dell’uso sconsiderato dei social network. App e tecnologie odierne ci connettono con tutto il mondo, ma ci disconnettono da noi stessi. Ci avvicinano a chi è lontano, ma ci allontanano da chi è vicino, accanto a noi.

Ora, per sfruttare al massimo il potere del timone della vita puoi ripetere l’esercizio volgendolo al futuro. Immagina la persona che vorresti essere tra qualche anno. Cosa risponderebbe, svolgendo questo esercizio, la migliore versione di te tra 5 anni? Scrivilo! Questo esercizio ti porterà a riflettere meglio su ciò che desideri ottenere nelle diverse aree della vita e a porti nuovi obiettivi stimolanti, con il giusto mindset ti concederà di riscrivere il tuo futuro. Per maggiori info puoi contattarmi! Insieme è più facile!